Comunità terapeutica· Sarre (Valle d'Aosta)
Programmi terapeutici per il recupero di soggetti dipendenti da alcool e droga



Il nostro lavoro
-
Inserimento in struttura e primo periodo di osservazione: l’inserimento in struttura dell’utente prevede una fase di un mese di osservazione, durante la quale, oltre a dare la possibilità al soggetto di ambientarsi alla nuova situazione, l’equipe di lavoro ha la possibilità di osservare e valutare in maniera attenta e più approfondita le reali capacità e potenzialità del soggetto
-
Stesura del P.T.R.P. : alla fine del mese di osservazione, coerentemente con quanto emerso in struttura e con gli obiettivi del P.T.I. proposti dal Servizio inviante, viene concordato con lo stesso utente il Progetto Terapeutico Individualizzato
-
Attività di riabilitazione quotidiana: uno dei cardini della riabilitazione individuale consiste nella capacità di realizzazione e gestione della cura di sé, dei propri spazi di vita, nonché della partecipazione attiva alle varie attività giornaliere di gestione della struttura.
-
Colloqui psicologici e psicoterapia di gruppo: durante il percorso in comunità, il singolo utente viene accompagnato in un percorso psicologico sia individuale che di gruppo.
-
Attività di riavvicinamento e di rinforzo delle capacità lavorative: il singolo viene progressivamente inserito all’interno di progetti strutturati che hanno l’obiettivo di riavvicinare in maniera progressiva il soggetto al mondo del lavoro.
-
Curriculum vitae: si accompagna il soggetto a ricostruire la propria esperienza.
-
Ricerca/ripresa di una occupazione e/o suo mantenimento. Viene stilato un curriculum vitae aggiornato e completo. Successivamente si procede con l’iscrizione al Centro per l’Impiego
-
Gestione economica e rendicontazione delle spese. L’equipe educativa lavora progressivamente con l’ospite per una maggiore consapevolezza rispetto la gestione dei soldi.
-
Laboratori: la comunità organizza varie tipologie di laboratori interni.
-
Uscite ludiche e culturali di reinserimento e socializzazione: l’obiettivo è di riportare il singolo ad una partecipazione sana e consapevole delle diverse risorse presenti sul territorio;
-
Ricerca di una soluzione abitativa: rappresenta il momento in cui questi, una volta stabilizzata la condizione lavorativa, si ritrova nelle condizioni di poter ricercare una nuova soluzione abitativa.
-
Fine programma. Al termine del percorso comunitario, seguiamo l’accompagnamento alle dimissioni protette.
Infine l’utente viene nuovamente affidato ai referenti del servizio inviante (Ser.D.) o ad altro servizio sotto indicazione del committente.